1. AUTO ELETTRICHE
  2. SUPERCAR
  3. AUTO CLASSICHE
  4. YACHT CLUB
  5. MOTO
  6. AUTO
  7. TEST DRIVE
AUTO ELETTRICHE
SUPERCAR
AUTO CLASSICHE
YACHT CLUB
MOTO
AUTO
TEST DRIVE
27/03/2023 14:27
VINTAGE CAR

Toyota RV-2, il rivoluzionario camper degli anni '70 era una station wagon

La Toyota RV-2 è stata una concept car di camper rivoluzionaria presentata nel 1972. Questo veicolo unico, progettato per soddisfare le esigenze degli amanti del tempo libero e delle attività all'aperto, ha attirato l'attenzione del pubblico per la sua struttura futuristica e le sue funzionalità innovative.

Il camper Toyota RV-2 disponeva di un sistema di estensione pieghevole che consentiva di ingrandire l'abitacolo del veicolo, offrendo spazio per dormire e per il tempo libero.

La Toyota RV-2 era pensata per gli appassionati di attività all'aperto e per coloro che amavano viaggiare.

27/03/2023 14:27
VINTAGE CAR

Toyota RV-2, il rivoluzionario camper degli anni '70 era una station wagon

La Toyota RV-2 è stata una concept car di camper rivoluzionaria presentata nel 1972. Questo veicolo unico, progettato per soddisfare le esigenze degli amanti del tempo libero e delle attività all'aperto, ha attirato l'attenzione del pubblico per la sua struttura futuristica e le sue funzionalità innovative.

Il camper Toyota RV-2 disponeva di un sistema di estensione pieghevole che consentiva di ingrandire l'abitacolo del veicolo, offrendo spazio per dormire e per il tempo libero.

La Toyota RV-2 era pensata per gli appassionati di attività all'aperto e per coloro che amavano viaggiare.

20/03/2023 07:06
VINTAGE CAR

Queste auto sportive anni '90 sono considerate ancora oggi dei mostri di potenza   

Hanno condiviso lo stesso importante palcoscenico con fortune diverse, alimentando i sogni dei tanti appassionati di auto. Sono le auto che negli anni '90 erano all'apice delle loro categorie con potenze davvero incredibili seppur con tecnologie non all'altezza delle più moderne auto dei nostri giorni. 

Motori che 30 anni fa sono stati pionieri di una nuova generazione di powertrain, regalando adrenalina pura nei primi anni '90. 

Oggi sono diventate auto da collezione ed è difficilissimo trovarle. Veri e propri amarcord. Vediamo le più iconiche con le principali caratteristiche.

17/03/2023 15:13
VINTAGE CAR

Nebula 928, l'originale interpretazione dell'icona Porsche 

Dopo aver collaborato in occasione della Singapore Art Week di inizio anno, Porsche e Daniel Arsham tornano ad unire le forze, questa volta per creare un nuovo futuristico concept design. Una versione giocosa e funky dell’iconica Porsche 928 del 1978.

L’artista contemporaneo ha immaginato il veicolo in un’ottica futuristica, smussando gli spigoli della macchina originale per adattarsi alle caratteristiche tipiche dei modelli più moderni.

Gli esterni della 928 sono tinteggiati in viola metallico, con gli interni che poi rivelano una sfumatura contrastante dello stesso colore, ad omaggiare i primi anni 2000. 

17/03/2023 13:07
VINTAGE CAR

La leggendaria "The Beast" ha il motore da 27.000 cc dell'aereo Spitfire, e va all'asta

La leggendaria “The Beast” sarà messa in vendita su Car & Classic giovedì 9 marzo. Se non avete mai sentito parlare di quest'auto, la prima cosa da sapere è cosa c'è sotto quel cofano lungo 3 metri. 

Si tratta di un motore V12 Rolls-Royce Merlin da 27.000 CV lo stesso utilizzato (in versione sovralimentata) nel celebre aereo Spitfire.

Concepito originariamente nel 1966, il telaio di "The Beast" fu creato dall'ingegnere Paul Jameson e inizialmente era dotato di un motore Rolls-Royce Meteor da carro armato. Poi John Dodd, considerato un mago del cambio auto costruì la trasmissione e alla fine acquistò l'intero progetto da Jameson per 400 sterline nei primi anni '70.  

17/03/2023 15:13
VINTAGE CAR

Nebula 928, l'originale interpretazione dell'icona Porsche 

Dopo aver collaborato in occasione della Singapore Art Week di inizio anno, Porsche e Daniel Arsham tornano ad unire le forze, questa volta per creare un nuovo futuristico concept design. Una versione giocosa e funky dell’iconica Porsche 928 del 1978.

L’artista contemporaneo ha immaginato il veicolo in un’ottica futuristica, smussando gli spigoli della macchina originale per adattarsi alle caratteristiche tipiche dei modelli più moderni.

Gli esterni della 928 sono tinteggiati in viola metallico, con gli interni che poi rivelano una sfumatura contrastante dello stesso colore, ad omaggiare i primi anni 2000. 

14/03/2023 21:37
VINTAGE CAR

Ford Gran Torino una splendida versione "Starsky & Hutch" all'asta 

Questa Ford Gran Torino del 1975, con tetto rigido a due porte, è stata restaurata per renderla il più possibile simile all’auto utilizzata dai due poliziotti del telefilm, ed è stata riverniciata in rosso e bianco.

Sull’esemplare in vendita l’alimentazione è fornita da un V8 429ci  accoppiato a un cambio automatico C4 a tre marce.

Caratteristiche aggiuntive che includono aria condizionata, servosterzo, freni a disco anteriori, cerchi da 15″ in stile mag, un’accensione elettronica MSD.

09/03/2023 14:27
VINTAGE CAR

Auto a forma di cuneo, le meraviglie di stile e forme che hanno caratterizzato gli anni '60 e '70  

Tra gli anni '60 e '70 nacque un nuovo concetto estetico per le autovetture, cosiddette a cuneo. Linee basse e spigolose le caratterizzavano. Molte erano supercar e numerose nate e progettate in Italia. 

Molte sono rimaste prototipi da esibire in showroom. Ma ci sono stare alcune auto a forma di cuneo messe in produzione e che hanno venduto anche un numero consistente di esemplari. 

Citiamo la Lotus Esprit (circa 10 mila esemplari) e la Lamborghini Countach (poco più di 2 mila).

In Inghilterra le hanno chiamate "wedge shaped car". E sono spesso state considerante un esercizio di stile. 

09/03/2023 14:26
VINTAGE CAR

Salica GT, quella creatura del tuner Noble capace di 500 CV di potenza 

La Salica Cars, dopo una prolungata esperienza come tuner Noble, presentò la Salica GT.

Tutto ruotava attorno al propulsore, un V6 3.5 offerto in due differenti gradi di potenza. Il più "modesto", aspirato, erogava una potenza massima di 400 CV, mentre la versione biturbo raggiungeva i 500 CV e 750 Nm di coppia. Il cambio, disposto con il differenziale sull’assale posteriore, era offerto sia con movimento ad H che con movimento sequenziale.

Le prestazioni venivano esaltate dal peso di soli 1.025 Kg, e si tramutano in uno scatto di soli 3.2 secondi per raggiungere i 100 Km/h ed una velocità massima di oltre 270 km/h.

09/03/2023 14:25
VINTAGE CAR

La leggendaria "The Beast" ha il motore da 27.000 cc dell'aereo Spitfire, e va all'asta

La leggendaria “The Beast” sarà messa in vendita su Car & Classic giovedì 9 marzo. Se non avete mai sentito parlare di quest'auto, la prima cosa da sapere è cosa c'è sotto quel cofano lungo 3 metri. 

Si tratta di un motore V12 Rolls-Royce Merlin da 27.000 CV lo stesso utilizzato (in versione sovralimentata) nel celebre aereo Spitfire.

Concepito originariamente nel 1966, il telaio di "The Beast" fu creato dall'ingegnere Paul Jameson e inizialmente era dotato di un motore Rolls-Royce Meteor da carro armato. Poi John Dodd, considerato un mago del cambio auto costruì la trasmissione e alla fine acquistò l'intero progetto da Jameson per 400 sterline nei primi anni '70.  

08/03/2023 11:51
VINTAGE CAR

BMW Nazca C2 Spider, quel gioiello con motore V12 da 380 CV

Oggi le nuove concept car sono tutte inevitabilmente orientate alla propulsione elettrica ma negli Anni '90 la massima aspirazione erano i prototipi spinti da possenti motori V12. 

Tra il 1991 e il 1993 la collaborazione tra BMW e Italdesign ne ha create ben 3, contraddistinte dal suggestivo nome Nazca.

E nel 1993, durante il Gran Premio di Monaco, Italdesign mostrò un nuovo modello in configurazione spider, chiamato C2 Spider, ottenuto rimuovendo i vetri laterali e il lunotto e montando un nuovo motore BMW V12 da 5660 cc e 380 CV di potenza (quello della BMW 850 CSi), accoppiato ad un cambio a 6 rapporti.

08/03/2023 16:24
VINTAGE CAR

Lamborghini Diablo SV, la gamma arricchita da quel potente motore da 520 CV 

Quando si parla di Lamborghini Diablo non si può non ricordare quella versione datata 1995, quella con la sigla "SV". Un simbolo che identificava l'acronimo "Super Veloce". Limitata ed estrema la Diablo SV (Super Veloce) viene prodotta dal 1995 al 1999 (fino al 2001 con il restyling) ed è pensata per la pista.

La Lamborghini Diablo SV introduceva nuovamente la sola trazione posteriore (come la prima Diablo) e aggiunge un pacchetto tecnico che comprende sospensioni meccaniche e alettone posteriore regolabile.

Si distingue per la scritta “SV” sulla fiancata, per i cerchi da 18” dal design specifico, dal nuovo spoiler per le prese d’aria modificate.

09/03/2023 14:26
VINTAGE CAR

Salica GT, quella creatura del tuner Noble capace di 500 CV di potenza 

La Salica Cars, dopo una prolungata esperienza come tuner Noble, presentò la Salica GT.

Tutto ruotava attorno al propulsore, un V6 3.5 offerto in due differenti gradi di potenza. Il più "modesto", aspirato, erogava una potenza massima di 400 CV, mentre la versione biturbo raggiungeva i 500 CV e 750 Nm di coppia. Il cambio, disposto con il differenziale sull’assale posteriore, era offerto sia con movimento ad H che con movimento sequenziale.

Le prestazioni venivano esaltate dal peso di soli 1.025 Kg, e si tramutano in uno scatto di soli 3.2 secondi per raggiungere i 100 Km/h ed una velocità massima di oltre 270 km/h.

09/03/2023 14:27
VINTAGE CAR

Auto a forma di cuneo, le meraviglie di stile e forme che hanno caratterizzato gli anni '60 e '70  

Tra gli anni '60 e '70 nacque un nuovo concetto estetico per le autovetture, cosiddette a cuneo. Linee basse e spigolose le caratterizzavano. Molte erano supercar e numerose nate e progettate in Italia. 

Molte sono rimaste prototipi da esibire in showroom. Ma ci sono stare alcune auto a forma di cuneo messe in produzione e che hanno venduto anche un numero consistente di esemplari. 

Citiamo la Lotus Esprit (circa 10 mila esemplari) e la Lamborghini Countach (poco più di 2 mila).

In Inghilterra le hanno chiamate "wedge shaped car". E sono spesso state considerante un esercizio di stile. 

08/03/2023 11:51
VINTAGE CAR

BMW Nazca C2 Spider, quel gioiello con motore V12 da 380 CV

Oggi le nuove concept car sono tutte inevitabilmente orientate alla propulsione elettrica ma negli Anni '90 la massima aspirazione erano i prototipi spinti da possenti motori V12. 

Tra il 1991 e il 1993 la collaborazione tra BMW e Italdesign ne ha create ben 3, contraddistinte dal suggestivo nome Nazca.

E nel 1993, durante il Gran Premio di Monaco, Italdesign mostrò un nuovo modello in configurazione spider, chiamato C2 Spider, ottenuto rimuovendo i vetri laterali e il lunotto e montando un nuovo motore BMW V12 da 5660 cc e 380 CV di potenza (quello della BMW 850 CSi), accoppiato ad un cambio a 6 rapporti.

02/03/2023 16:37
VINTAGE CAR

Auto a forma di cuneo, le meraviglie di stile e forme che hanno caratterizzato gli anni '60 e '70

Tra gli anni '60 e '70 nacque un nuovo concetto estetico per le autovetture, cosiddette a cuneo. Linee basse e spigolose le caratterizzavano. Molte erano supercar e numerose nate e progettate in Italia. 

Molte sono rimaste prototipi da esibire in showroom. Ma ci sono stare alcune auto a forma di cuneo messe in produzione e che hanno venduto anche un numero consistente di esemplari. 

Citiamo la Lotus Esprit (circa 10 mila esemplari) e la Lamborghini Countach (poco più di 2 mila).

In Inghilterra le hanno chiamate "wedge shaped car". E sono spesso state considerante un esercizio di stile. 

03/03/2023 16:19
VINTAGE CAR

Salica GT, quella creatura del tuner Noble capace di 500 CV di potenza 

La Salica Cars, dopo una prolungata esperienza come tuner Noble, presentò la Salica GT.

Tutto ruotava attorno al propulsore, un V6 3.5 offerto in due differenti gradi di potenza. Il più "modesto", aspirato, erogava una potenza massima di 400 CV, mentre la versione biturbo raggiungeva i 500 CV e 750 Nm di coppia. Il cambio, disposto con il differenziale sull’assale posteriore, era offerto sia con movimento ad H che con movimento sequenziale.

Le prestazioni venivano esaltate dal peso di soli 1.025 Kg, e si tramutano in uno scatto di soli 3.2 secondi per raggiungere i 100 Km/h ed una velocità massima di oltre 270 km/h.

27/02/2023 12:23
VINTAGE CAR

SV 9 Competizione, una Corvette C6 con design Alfa Romeo da 450 CV

Era l'estate del 2009 quando a Pebble Beach, in California, venne presentata la SV 9 Competizione, un'auto basata sulla Chevrolet Corvette. 

Già alla fine degli anni '90, il produttore SV Motor Company, con sede a San Francisco, immaginava un'auto che prendesse le prestazioni "grezze" di una Corvette e le perfezionasse con un tocco di stile italiano.  

La loro visione era quella di infondere molti degli elementi di design presenti nell'Alfa Romeo 8C Competizione (da cui l'SV 9 ha chiaramente tratto ispirazione, oltre che il suo nome) con una Chevy Corvette del 2009.

24/02/2023 11:04
VINTAGE CAR

Icona Vulcano Titanium, la supercar con 680 CV e 355 Km/h dal prezzo stellare

La Icona Vulcano incarna il meglio del design e dell'ingegneria italiana. Raggiungendo fino a 950 CV di potenza attraverso un'ingegnosa combinazione di motore a combustione interna e motori elettrici, il tutto racchiuso in un design bellissimo con forme voluttuose e armoniose.

La Icona Vulcano del 2013 aveva un motore V12 e due posti anteriori. La velocità massima dichiarata è di circa 350 km/h e lo scatto da 0-200 Km/h ben meno di dieci secondi.

Il propulsore della Icona Vulcano è opera del noto Claudio Lombardi, ex direttore tecnico della Ferrari protagonista nella partecipazione di numerose vetture campioni del mondo.

24/02/2023 11:03
VINTAGE CAR

Ford Maya, quel progetto di Italdesign con un motore sperimentale da 250 CV

John Z. DeLorean e la sua auto sportiva DeLorean DMC12 negli anni '80 hanno fatto sì che l'industria automobilistica tradizionale si svegliasse e cercasse nuove strade. 

La Ford era molto concentrata sullo sviluppo degli avvenimenti della DeLorean. E sebbene nel 1984 la "minaccia" DeLorean era passata, per Ford l'interesse per una supercar con forme a "cuneo" era rimasta. Fu quindi interpellata la Italdesign di Giorgetto Giugiaro. 

Il progetto realizzato dalla ItalDesign, la Ford Maya, era una coupé a due posti con linea spiccatamente a cuneo, che prevedeva un motore centrale. Siamo nel 1984.

24/02/2023 11:03
VINTAGE CAR

Ford Maya, quel progetto di Italdesign con un motore sperimentale da 250 CV

John Z. DeLorean e la sua auto sportiva DeLorean DMC12 negli anni '80 hanno fatto sì che l'industria automobilistica tradizionale si svegliasse e cercasse nuove strade. 

La Ford era molto concentrata sullo sviluppo degli avvenimenti della DeLorean. E sebbene nel 1984 la "minaccia" DeLorean era passata, per Ford l'interesse per una supercar con forme a "cuneo" era rimasta. Fu quindi interpellata la Italdesign di Giorgetto Giugiaro. 

Il progetto realizzato dalla ItalDesign, la Ford Maya, era una coupé a due posti con linea spiccatamente a cuneo, che prevedeva un motore centrale. Siamo nel 1984.

23/02/2023 21:49
VINTAGE CAR

SV 9 Competizione, una Corvette C6 con design Alfa Romeo da 450 CV

Era l'estate del 2009 quando a Pebble Beach, in California, venne presentata la SV 9 Competizione, un'auto basata sulla Chevrolet Corvette. 

Già alla fine degli anni '90, il produttore SV Motor Company, con sede a San Francisco, immaginava un'auto che prendesse le prestazioni "grezze" di una Corvette e le perfezionasse con un tocco di stile italiano.  

La loro visione era quella di infondere molti degli elementi di design presenti nell'Alfa Romeo 8C Competizione (da cui l'SV 9 ha chiaramente tratto ispirazione, oltre che il suo nome) con una Chevy Corvette del 2009.

24/02/2023 11:04
VINTAGE CAR

Icona Vulcano Titanium, la supercar con 680 CV e 355 Km/h dal prezzo stellare

La Icona Vulcano incarna il meglio del design e dell'ingegneria italiana. Raggiungendo fino a 950 CV di potenza attraverso un'ingegnosa combinazione di motore a combustione interna e motori elettrici, il tutto racchiuso in un design bellissimo con forme voluttuose e armoniose.

La Icona Vulcano del 2013 aveva un motore V12 e due posti anteriori. La velocità massima dichiarata è di circa 350 km/h e lo scatto da 0-200 Km/h ben meno di dieci secondi.

Il propulsore della Icona Vulcano è opera del noto Claudio Lombardi, ex direttore tecnico della Ferrari protagonista nella partecipazione di numerose vetture campioni del mondo.

16/02/2023 17:01
VINTAGE CAR

La Porsche più rara di sempre è la 935 Street, ed è stata realizzata nel 1983

Era il 1983 quando Mansour Oijeh, fondatore di TAG Group (acronimo di Techniques d'Avant Garde, holding che offre servizi legati a motorsport, aviazione ed orologeria) richiese a Porsche Exclusive una rara omologazione speciale della Porsche 935. 

Fu la prima vettura in assoluto prodotta da tale divisione, e venne chiamata Porsche 935 Street.

La base era la Porsche 935 Gruppo 5, icona del motorsport che alla fine degli anni Settanta dominava i campionati tedeschi e sogno per tutti i fan delle automobili.

17/02/2023 11:12
VINTAGE CAR

SV 9 Competizione, ovvero una Corvette C6 con design Alfa Romeo da 450 CV

Era l'estate del 2009 quando a Pebble Beach, in California, venne presentata la SV 9 Competizione, un'auto basata sulla Chevrolet Corvette. 

Già alla fine degli anni '90, il produttore SV Motor Company, con sede a San Francisco, immaginava un'auto che prendesse le prestazioni "grezze" di una Corvette e le perfezionasse con un tocco di stile italiano.  

La loro visione era quella di infondere molti degli elementi di design presenti nell'Alfa Romeo 8C Competizione (da cui l'SV 9 ha chiaramente tratto ispirazione, oltre che il suo nome) con una Chevy Corvette del 2009.

16/02/2023 16:20
VINTAGE CAR

La Porsche più rara di sempre è la 935 Street, ed è stata realizzata nel 1983

Era il 1983 quando Mansour Oijeh, fondatore di TAG Group (acronimo di Techniques d'Avant Garde, holding che offre servizi legati a motorsport, aviazione ed orologeria) richiese a Porsche Exclusive una rara omologazione speciale della Porsche 935. 

Fu la prima vettura in assoluto prodotta da tale divisione, e venne chiamata Porsche 935 Street.

La base era la Porsche 935 Gruppo 5, icona del motorsport che alla fine degli anni Settanta dominava i campionati tedeschi e sogno per tutti i fan delle automobili.

11/02/2023 11:25
VINTAGE CAR

Un’auto con 2 motori e 10 ruote, la stravagante Citroen "millepiedi" del 1972

Un’auto con 2 motori e 10 ruote? E' esistita veramente. Si chiamava Michelin PLR e usava come base la mitica Citroen DS. Come si intuisce dal nome, a costruire questa versione è stata stessa la Michelin, la famosa azienda produttrice di pneumatici. 

Si trattava di un veicolo progettato per testare pneumatici per semirimorchi ad alta velocità.

La vettura era larga 2,5 metri e pesava 9,5 tonnellate. La sua particolarità era nell'aspetto oltre che nella progettazione. L'auto presentava infatti 10 ruote, di cui 4 anteriori sterzanti, più una che si trovava al suo interno.

02/02/2023 15:02
VINTAGE CAR

Mercedes C 111, il prototipo futuristico che fece scalpore e toccò i 400 km/h

Mercedes C 111, dotata di motore rotativo wankel non è mai entrata in produzione. Ma si è elevata presto come icona, fornendo degli spunti per le proposte successive della casa di Stoccarda. 

La futuristica Mercedes C 111 fu accolta con stupore dal pubblico mondiale. I suoi ideatori? Bruno Sacco e Joseph Gallitzendörfe. 

Il suo debutto in società avvenne all’International Motor Show di Francoforte 1969, dove seppe entusiasmare il pubblico e gli addetti ai lavori.

La Mercedes C 111 non ebbe uno sbocco commerciale, conservando la sua natura di veicolo sperimentale. Dodici gli esemplari complessivi, nelle due versioni svelate nel 1969 e 1970.

10/02/2023 11:25
VINTAGE CAR

Un’auto con 2 motori e 10 ruote, la stravagante Citroen "millepiedi" del 1972

Un’auto con 2 motori e 10 ruote? E' esistita veramente. Si chiamava Michelin PLR e usava come base la mitica Citroen DS. Come si intuisce dal nome, a costruire questa versione è stata stessa la Michelin, la famosa azienda produttrice di pneumatici. 

Si trattava di un veicolo progettato per testare pneumatici per semirimorchi ad alta velocità.

La vettura era larga 2,5 metri e pesava 9,5 tonnellate. La sua particolarità era nell'aspetto oltre che nella progettazione. L'auto presentava infatti 10 ruote, di cui 4 anteriori sterzanti, più una che si trovava al suo interno.

17/03/2023 14:55
VINTAGE CAR

Queste auto sportive anni '90 sono considerate ancora oggi dei mostri di potenza 

Hanno condiviso lo stesso importante palcoscenico con fortune diverse, alimentando i sogni dei tanti appassionati di auto. Sono le auto che negli anni '90 erano all'apice delle loro categorie con potenze davvero incredibili seppur con tecnologie non all'altezza delle più moderne auto dei nostri giorni. 

Motori che 30 anni fa sono stati pionieri di una nuova generazione di powertrain, regalando adrenalina pura nei primi anni '90. 

Oggi sono diventate auto da collezione ed è difficilissimo trovarle. Veri e propri amarcord. Vediamo le più iconiche con le principali caratteristiche.

01/02/2023 08:26
VINTAGE CAR

Plymouth GTX: un modello del 1971 è stato modificato in pieno stile Fast and Furious

Questa bellissima conversione restomod. In particolare, è una Plymouth GTX del 1971 , guidata da Dominic Toretto in Fast and Furious. E l'unica è stata effettivamente modificata per assomigliare all'auto di Toretto fino ad ora.

La GTX è un veicolo della Plymouth lanciato nel 1966. Rimase sul mercato fino al 1971 e in quel periodo ne furono vendute circa 44.000. In quel breve lasso di tempo ci sono state tre diverse generazioni. La conversione restomod riguarda un modello dell'ultimo anno di produzione della gamma e sarà messo all'asta a Glendale, in Arizona. L'asta si terrà a marzo tramite la casa d'aste Mecum.

E chiaramente questa Playmouth GTX sarà una delle protagoniste dell'evento. Sarà addirittura messa all'asta senza prezzo di riserva. Si tratta di una conversione recente che è stata completamente restaurata e completata solo nel 2022.

02/02/2023 14:17
VINTAGE CAR

Mercedes C 111, il prototipo futuristico che fece scalpore e toccò i 400 km/h

Mercedes C 111, dotata di motore rotativo wankel non è mai entrata in produzione. Ma si è elevata presto come icona, fornendo degli spunti per le proposte successive della casa di Stoccarda. 

La futuristica Mercedes C 111 fu accolta con stupore dal pubblico mondiale. I suoi ideatori? Bruno Sacco e Joseph Gallitzendörfe. 

Il suo debutto in società avvenne all’International Motor Show di Francoforte 1969, dove seppe entusiasmare il pubblico e gli addetti ai lavori.

La Mercedes C 111 non ebbe uno sbocco commerciale, conservando la sua natura di veicolo sperimentale. Dodici gli esemplari complessivi, nelle due versioni svelate nel 1969 e 1970.

31/01/2023 16:15
VINTAGE CAR

Plymouth GTX: un modello del 1971 è stato modificato in pieno stile Fast and Furious

Questa bellissima conversione restomod. In particolare, è una Plymouth GTX del 1971 , guidata da Dominic Toretto in Fast and Furious. E l'unica è stata effettivamente modificata per assomigliare all'auto di Toretto fino ad ora.

La GTX è un veicolo della Plymouth lanciato nel 1966. Rimase sul mercato fino al 1971 e in quel periodo ne furono vendute circa 44.000. In quel breve lasso di tempo ci sono state tre diverse generazioni. La conversione restomod riguarda un modello dell'ultimo anno di produzione della gamma e sarà messo all'asta a Glendale, in Arizona. L'asta si terrà a marzo tramite la casa d'aste Mecum.

E chiaramente questa Playmouth GTX sarà una delle protagoniste dell'evento. Sarà addirittura messa all'asta senza prezzo di riserva. Si tratta di una conversione recente che è stata completamente restaurata e completata solo nel 2022.

26/01/2023 12:41
VINTAGE CAR

Queste auto sportive anni '90 sono considerate ancora oggi dei mostri di potenza 

Hanno condiviso lo stesso importante palcoscenico con fortune diverse, alimentando i sogni dei tanti appassionati di auto. Sono le auto che negli anni '90 erano all'apice delle loro categorie con potenze davvero incredibili seppur con tecnologie non all'altezza delle più moderne auto dei nostri giorni. 

Motori che 30 anni fa sono stati pionieri di una nuova generazione di powertrain, regalando adrenalina pura nei primi anni '90. 

Oggi sono diventate auto da collezione ed è difficilissimo trovarle. Veri e propri amarcord. Vediamo le più iconiche con le principali caratteristiche.

15/01/2023 15:58
VINTAGE CAR

DeLorean DMC-12, l'auto del film "Ritorno al futuro" ha uno stupendo esemplare all'asta

Per chi vuole passare dall'essere un semplice appassionato a un collezionista, la mitica auto del film "Ritorno al futuro" è in vendita con un asta su eBay. In questo momento, nell'annuncio c'è un'offerta di 38.750 dollari per l'auto. E sempre nel momento in cui scriviamo, questa è la 33.a offerta, quindi sicuramente il suo prezzo iniziale era molto più in basso.

È una DeLorean DMC-12 del 1981 con 104.182 chilometri. È equipaggiata con un motore V6 posteriore da 2,85 litri ancora funzionante da 132 CV e 207 Nm di coppia. Dalle foto possiamo vedere che l'auto è per lo più in buone condizioni. Sebbene gli interni sono chiaramente datati. 

Ricordiamo che la DeLorean DMC-12 fu introdotta come prototipo nel marzo 1976, con la produzione in serie che iniziò nell'Irlanda del Nord nel 1981 e terminò nel 1983.

13/01/2023 16:15
VINTAGE CAR

DeLorean DMC-12, l'auto del film "Ritorno al futuro" ha uno stupendo esemplare all'asta

Per chi vuole passare dall'essere un semplice appassionato a un collezionista, la mitica auto del film "Ritorno al futuro" è in vendita con un asta su eBay. In questo momento, nell'annuncio c'è un'offerta di 38.750 dollari per l'auto. E sempre nel momento in cui scriviamo, questa è la 33.a offerta, quindi sicuramente il suo prezzo iniziale era molto più in basso.

È una DeLorean DMC-12 del 1981 con 104.182 chilometri. È equipaggiata con un motore V6 posteriore da 2,85 litri ancora funzionante da 132 CV e 207 Nm di coppia. Dalle foto possiamo vedere che l'auto è per lo più in buone condizioni. Sebbene gli interni sono chiaramente datati. 

Ricordiamo che la DeLorean DMC-12 fu introdotta come prototipo nel marzo 1976, con la produzione in serie che iniziò nell'Irlanda del Nord nel 1981 e terminò nel 1983.

25/12/2022 11:39
VINTAGE CAR

Sbarro GTB, la baby Ferrari con la faccia da city car

Sbarro GTB è stata creata per il Salone dell'Automobile di Ginevra del 1984 e, sebbene possa passare per una city car comune degli anni '80, in realtà è una Ferrari a motore centrale. Sbarro GTB si basa sul telaio della Ferrari GTB 308 e presenta anche tutti i suoi componenti tecnici. 

Nell'abitacolo si trovano interni in pelle marrone chiaro e velluto che ricordano sempre gli anni '80 e sembrano lussuosi come una Ferrari.

Ne è stata costruita solo una di Sbarro GTB, e al centro c'è un V-8 da 2,9 litri montato trasversalmente da una Ferrari 308. Il prezzo della Sbarro GTB, il cui proprietario si trova nei Paesi Bassi, è di 155.000 euro.

23/12/2022 23:14
VINTAGE CAR

Sbarro GTB, la baby Ferrari con la faccia da city car

Sbarro GTB è stata creata per il Salone dell'Automobile di Ginevra del 1984 e, sebbene possa passare per una city car comune degli anni 80, in realtà è una Ferrari a motore centrale. Sbarro GTB si basa sul telaio della Ferrari GTB 308 e presenta anche tutti i suoi componenti tecnici. 

Nell'abitacolo si trovano interni in pelle marrone chiaro e velluto che ricordano sempre gli anni '80 e sembrano lussuosi come una Ferrari.

Ne è stata costruita solo una di Sbarro GTB, e al centro c'è un V-8 da 2,9 litri montato trasversalmente da una Ferrari 308. Il prezzo della Sbarro GTB, il cui proprietario si trova nei Paesi Bassi, è di 155.000 euro.

22/11/2022 15:53
VINTAGE CAR

Ferrari F40: ad Autoclassica 2022 il tripudio per i 35 anni di un mito

Era raro poter vedere tante Ferrari F40 tutte insieme. Ma all'ultimo grande evento dedicato alle auto d'epoca è stato possibile. Una parata di Ferrari F40 nel quartiere fieristico milanese di Rho (Milano-Italia) ha affascinato i tanti appassionati di collezionisti e appassionati di settore.

L'essenza della supercar, nel 1987, ha meravigliato il mondo per le prestazioni e l'aspetto. L'ultima vettura stradale presentata da Enzo Ferrari in persona. Estrema in tutto, progettata con lo spirito delle corse. Strappò alla Porsche 959 il record di auto più veloce del mondo.

 Un’auto speciale per un’occasione speciale. Fu infatti concepita per celebrare i 40 anni di vita della Ferrari come azienda costruttrice di automobili. 

16/11/2022 15:08
VINTAGE CAR

Opel Corsa, l'iconica "piccola" tedesca da ben 40 anni in Italia

“Opel Corsa è la piccola della Opel”, recitava la campagna pubblicitaria con cui quando, 40 anni fa, nell'Autunno 1982, la prima generazione di Opel Corsa fu lanciata il Italia, debuttando in un segmento di mercato che negli anni seguenti avrebbe avuto un ruolo primario.

In Italia, dove le consegne iniziarono nel Novembre 1982, la prima generazione di Opel Corsa fu subito disponibile in 4 versioni. 

Opel Corsa si impose subito su tutti i mercati europei. Non solo in Italia, dove nel 1983 i concessionari ne consegnarono a clienti 20.953 unità. La prima generazione di Opel Corsa uscì di produzione alla fine del 1992 dopo 3.100.000 esemplari costruiti.

COPYRIGHT 2022 - Golden Flamingo srls - P.IVA 09876240962
Questo sito non registra nessun cookie e pertanto la vostra privacy è totalmente protetta.