_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });L’esterno della
Per gli interni, le lavorazioni tra pelle, carbonio, alluminio, richiamano i colori della carrozzeria, tonalità di rosso-marrone per un ambiente caldo e ricco.
L’esperto di
Nonostante l’impressionante aspetto, il motore 2,0 turbocompresso non è stato modificato, mantenendo i 296 Cv e 400 Nm di coppia del motore.
L’auto prende il nome di
La
Il nuovo motore L545 è il più leggero e potente V12 mai realizzato da Lamborghini, con una potenza di 825 Cv e una coppia massima di 725 Nm.
L'erede della
Lamborghini ha annunciato che domani, 29 marzo, presenterà la sua nuova supercar, conosciuta come Lamborghini LB744. Questa sarà la prima supercar ibrida plug-in del marchio di
Un video spia pubblicato dallo
Il design definitivo è nascosto sotto un sottile rivestimento mimetico, ma il video mostra segnali di alta tensione sul corpo, confermando la presenza di un motore ibrido.
La
La 962 CR presentava un
La vettura era costruita attorno a un telaio monoscocca in fibra di carbonio, con una carrozzeria anch'essa in fibra di carbonio per ridurre il peso. Il motore era un 3.3 litri con sei cilindri biturbo capace di sviluppare 600 CV a 7.000 giri.
Il settimo e ultimo modello della speciale gamma "
Con i suoi 1040 CV a 6500 g/min e 1281 Nm di coppia massima a 4200 g/min, la nuova
La
L’esterno della
Per gli interni, le lavorazioni tra pelle, carbonio, alluminio, richiamano i colori della carrozzeria, tonalità di rosso-marrone per un ambiente caldo e ricco.
La nuova
La decisione di utilizzare un tetto di tela ripiegabile, invece di uno metallico, è stata presa per offrire un maggiore comfort a bordo e rispondere alle esigenze estetiche della vettura.
Il peso totale della
La
La passione per l'auto e la dedizione di
L’esterno della
Per gli interni, le lavorazioni tra pelle, carbonio, alluminio, richiamano i colori della carrozzeria, tonalità di rosso-marrone per un ambiente caldo e ricco.
Il settimo e ultimo modello della speciale gamma "
Con i suoi 1040 CV a 6500 g/min e 1281 Nm di coppia massima a 4200 g/min, la nuova
La
La
La passione per l'auto e la dedizione di
La nuova
La decisione di utilizzare un tetto di tela ripiegabile, invece di uno metallico, è stata presa per offrire un maggiore comfort a bordo e rispondere alle esigenze estetiche della vettura.
Il peso totale della
Il 2023 è l’anno in cui
Un bolide futuribile destinato alle strade di un un mondo apocalittico e
E a dare un'idea ci ha pensato l'artista giapponese Ikeuchi che in collaborazione con la casa automobilistica italiana ha realizzato un'opera d'arte unica chiamata
La nuova
La decisione di utilizzare un tetto di tela ripiegabile, invece di uno metallico, è stata presa per offrire un maggiore comfort a bordo e rispondere alle esigenze estetiche della vettura.
Il peso totale della
Era il 2007 quando al Salone di Detroit la casa automobilistica Mazda presentò la
Con questo prototipo Mazda mostrava il futuro del nuovo
Ma
Dotata di un motore Wankel R20B con tre rotori alimentato a bioetanolo, era capace di erogare una potenza di 450 CV.
Uno
E ad essere ancora più sorprendente è il motivo per il quale il famosissimo
L'uomo infatti ha maltrattato selvaggiamente la vettura di lusso per vedere se la
Si aggiorna la
Come lo scorso anno, le vetture di sicurezza
Sotto al cofano cela un poderoso V8 da 4 litri biturbo da 707 cavalli e 900 Nm di coppia. Può raggiungere una velocità massima di 300 km/h e di scattare da 0-100 km/h in soli 3,1 secondi
Uno
E ad essere ancora più sorprendente è il motivo per il quale il famosissimo
L'uomo infatti ha maltrattato selvaggiamente la vettura di lusso per vedere se la
Una sportiva compatta a due posti, non elettrica. Questo è quanto sta sviluppando Toyota, secondo quanto riportato dai media giapponesi.
Uno sviluppo in collaborazione con Suzuki e Daihatsu, sulla base della Sport EV presentata nel dicembre 2021, tra le numerose concept elettriche mostrate per anticipare il futuro del marchio.
L’idea è quella di dare vita ad un’erede della storica sportiva MR2, prodotta dalla casa giapponese tra la fine del secolo scorso e l’inizio di quello attuale.
Il 2023 è l’anno in cui
Un bolide futuribile destinato alle strade di un un mondo apocalittico e
E a dare un'idea ci ha pensato l'artista giapponese Ikeuchi che in collaborazione con la casa automobilistica italiana ha realizzato un'opera d'arte unica chiamata
Il franchise di
Come tutti i fan della serie sanno, le auto sono sempre state una parte fondamentale di questi film d'azione adrenalinici, con macchine dalle prestazioni straordinarie che spesso hanno rubato la scena agli stessi protagonisti. In questo nuovo capitolo, le auto non fanno eccezione, e in questa fotogallery vi faremo scoprire le cinque più spettacolari che hanno catturato la nostra attenzione.
Dai modelli più iconici a quelli più futuristici, c'è davvero qualcosa per ogni appassionato di auto e di cinema d'azione. Siete pronti a scoprire le auto che faranno da sfondo alle avvincenti scene di "
La
Con 1100 kg di peso, ha un rapporto peso/potenza di 1,3 kg/CV e può raggiungere oltre 320 km/h di velocità massima.
La
Una sportiva compatta a due posti, non elettrica. Questo è quanto sta sviluppando Toyota, secondo quanto riportato dai media giapponesi.
Uno sviluppo in collaborazione con Suzuki e Daihatsu, sulla base della Sport EV presentata nel dicembre 2021, tra le numerose concept elettriche mostrate per anticipare il futuro del marchio.
L’idea è quella di dare vita ad un’erede della storica sportiva MR2, prodotta dalla casa giapponese tra la fine del secolo scorso e l’inizio di quello attuale.
La
Con 1100 kg di peso, ha un rapporto peso/potenza di 1,3 kg/CV e può raggiungere oltre 320 km/h di velocità massima.
La
Gli aggiornamenti aumenteranno la potenza di serie dell'auto sportiva a motore centrale da 490 CV a 708 CV insieme a un aumento anche della coppia.
Il pacchetto di aggiornamento H700 di
Il pacchetto "H700" di
Lamborghini
Dopo queste Lamborghini la storia cambierà per sempre con il debutto del V12 ibrido, atteso sulla nuova supercar italiana che sarà svelata quest'anno.
Con le Lamborghini
Gli aggiornamenti aumenteranno la potenza di serie dell'auto sportiva a motore centrale da 490 CV a 708 CV insieme a un aumento anche della coppia.
Il pacchetto di aggiornamento H700 di
Il pacchetto "H700" di
Lamborghini
Dopo queste Lamborghini la storia cambierà per sempre con il debutto del V12 ibrido, atteso sulla nuova supercar italiana che sarà svelata quest'anno.
Con le Lamborghini
La
Le sue prestazioni sono a dir poco vertiginose, 2,3 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h, 5,5 per raggiungere i 200 e 12,4 per toccare la quota di 300 Km/h.
Esteticamente la
La
La presentazione all'
La
La
Quasi un
A partire dai fari, ovviamente a LED, sapientemente nascosti in tutto il cofano a formare un arco, come nascosti erano quelli della
Si chiama
Il
Sotto le stravaganti linee esterne, la
BMW ha svelato la nuovissima M3 CS. E' la variante più estrema e veloce della berlina tedesca. Un modello che sarà prodotto in serie limitata a partire da marzo 2023 e che sviluppa una potenza di 550 cavalli per oltre 300 km/h di velocità massima.
La modifica più importante nella CS riguarda il motore 3.0 siglato S58. Il sei cilindri in linea è stato potenziato di 40 CV per raggiungere i 550 CV e 650 Nm grazie all’aumento della pressione dei turbo e alle migliorie nella gestione elettronica della potenza.
La M3 CS riesce a toccare i 100 km/h da fermo in 3,2 secondi e a raggiungere i 303 km/h di velocità massima scegliendo il pacchetto M
La
Quasi un restomod questa
A partire dai fari, ovviamente a LED, sapientemente nascosti in tutto il cofano a formare un arco, come nascosti erano quelli della
Il costruttore ha fatto sapere che costruirà solamente 24 esemplari della
La base di partenza è quella della
La nuova
Nessuna novità per il 4.0 V8 che conferma i 585 CV e 800 Nm, con uno scatto 0-100 km/h di 3,6 secondi e una velocità massima di 315 km/h.
L’estetica della SL 63 si rifà alla W12 guidata da
La
L'esclusiva
Si chiama
Il
Sotto le stravaganti linee esterne, la
È la DBS più potente di tutti i tempi ed è forse l’ultima a montare un V12 non elettrificato. È la DBS 770
Il protagonista principale di questa speciale DBS è ovviamente il 5.2 V12 biturbo che ha ricevuto varie migliorie per passare da 725 CV a 770 CV e 900 Nm.
Tra gli aggiornamenti al propulsore,