_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });L’esterno della
Per gli interni, le lavorazioni tra pelle, carbonio, alluminio, richiamano i colori della carrozzeria, tonalità di rosso-marrone per un ambiente caldo e ricco.
Le auto elettriche, come
La
La
La
Equipaggiata con un motore elettrico da 160 kW (218 Cv) e batteria da 63 kWh, offre un'autonomia di 400 km e accelera da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi. La ricarica in corrente continua va dal 20% all'80% in 35 minuti.
Il prezzo non è ancora ufficiale, ma si stima tra 40.000 e 45.000 euro.
L’esperto di
Nonostante l’impressionante aspetto, il motore 2,0 turbocompresso non è stato modificato, mantenendo i 296 Cv e 400 Nm di coppia del motore.
L’auto prende il nome di
La
Il camper
La
La
Il progetto, coordinato dal centro stile
Il concept sarà esposto al
La
Il nuovo motore L545 è il più leggero e potente V12 mai realizzato da Lamborghini, con una potenza di 825 Cv e una coppia massima di 725 Nm.
L'erede della
Nel 1983, Renault presenta la prima "
L'interno presenta materiali raffinati, assemblaggio di qualità e un ampio tetto panoramico in cristallo.
Nuovo
Lamborghini ha annunciato che domani, 29 marzo, presenterà la sua nuova supercar, conosciuta come Lamborghini LB744. Questa sarà la prima supercar ibrida plug-in del marchio di
Un video spia pubblicato dallo
Il design definitivo è nascosto sotto un sottile rivestimento mimetico, ma il video mostra segnali di alta tensione sul corpo, confermando la presenza di un motore ibrido.
La
Il nuovo veicolo dovrebbe essere più piccolo rispetto ai modelli attualmente commercializzati, posizionandosi sotto la
La
La 962 CR presentava un
La vettura era costruita attorno a un telaio monoscocca in fibra di carbonio, con una carrozzeria anch'essa in fibra di carbonio per ridurre il peso. Il motore era un 3.3 litri con sei cilindri biturbo capace di sviluppare 600 CV a 7.000 giri.
La carriera dell'attuale generazione della
La
L'esterno sarà caratterizzato da tre tinte esclusive:
Il settimo e ultimo modello della speciale gamma "
Con i suoi 1040 CV a 6500 g/min e 1281 Nm di coppia massima a 4200 g/min, la nuova
La
L’esterno della
Per gli interni, le lavorazioni tra pelle, carbonio, alluminio, richiamano i colori della carrozzeria, tonalità di rosso-marrone per un ambiente caldo e ricco.
La nuova
La decisione di utilizzare un tetto di tela ripiegabile, invece di uno metallico, è stata presa per offrire un maggiore comfort a bordo e rispondere alle esigenze estetiche della vettura.
Il peso totale della
La
La passione per l'auto e la dedizione di
Le auto elettriche, come
La
La
La
Il camper
La
Il nuovo SUV sarà costruito nella fabbrica di Colonia e sviluppato sulla piattaforma Meb di origine
La
E' stata ideata, appunto, per celebrare il saluto definitivo dello storico 12 cilindri dal cofano della tre porte britanniche, che lascerà presto il posto a un
L’esclusiva finitura
L’esterno della
Per gli interni, le lavorazioni tra pelle, carbonio, alluminio, richiamano i colori della carrozzeria, tonalità di rosso-marrone per un ambiente caldo e ricco.
Il settimo e ultimo modello della speciale gamma "
Con i suoi 1040 CV a 6500 g/min e 1281 Nm di coppia massima a 4200 g/min, la nuova
La
La
La passione per l'auto e la dedizione di
La
La versione definitiva per i mercati europei sarà presentata nel 2025, e sarà commercializzata insieme ad altri 9 nuovi modelli elettrici entro il 2026.
La nuova
La decisione di utilizzare un tetto di tela ripiegabile, invece di uno metallico, è stata presa per offrire un maggiore comfort a bordo e rispondere alle esigenze estetiche della vettura.
Il peso totale della
Il
Una versione più potente e a trazione integrale del
Il modello da 160 kW (218 CV) a trazione posteriore sarà disponibile fin dal lancio nelle varianti V1 e V2, entrambi i livelli di allestimento saranno disponibili con una batteria da 52,4 kWh che garantisce un’autonomia di 314 km (WLTP) e un consumo energetico di 16,7 kWh/100 km.
Hanno condiviso lo stesso importante palcoscenico con fortune diverse, alimentando i sogni dei tanti appassionati di auto. Sono le auto che negli anni '90 erano all'apice delle loro categorie con potenze davvero incredibili seppur con tecnologie non all'altezza delle più moderne auto dei nostri giorni.
Motori che 30 anni fa sono stati pionieri di una nuova generazione di
Oggi sono diventate auto da collezione ed è difficilissimo trovarle. Veri e propri amarcord. Vediamo le più iconiche con le principali caratteristiche.
Il 2023 è l’anno in cui
Un bolide futuribile destinato alle strade di un un mondo apocalittico e
E a dare un'idea ci ha pensato l'artista giapponese Ikeuchi che in collaborazione con la casa automobilistica italiana ha realizzato un'opera d'arte unica chiamata
Dopo aver collaborato in occasione della
L’artista contemporaneo ha immaginato il veicolo in un’ottica futuristica, smussando gli spigoli della macchina originale per adattarsi alle caratteristiche tipiche dei modelli più moderni.
Gli esterni della 928 sono tinteggiati in viola metallico, con gli interni che poi rivelano una sfumatura contrastante dello stesso colore, ad omaggiare i primi anni 2000.
Ancora non sono stati comunicati i prezzi, sappiamo però che la
I Cantieri Navali
In corso di definizione dal punto di vista delle dotazioni tecniche, il nuovo
La nuova
La decisione di utilizzare un tetto di tela ripiegabile, invece di uno metallico, è stata presa per offrire un maggiore comfort a bordo e rispondere alle esigenze estetiche della vettura.
Il peso totale della
Era il 2007 quando al Salone di Detroit la casa automobilistica Mazda presentò la
Con questo prototipo Mazda mostrava il futuro del nuovo
Ma
Dotata di un motore Wankel R20B con tre rotori alimentato a bioetanolo, era capace di erogare una potenza di 450 CV.
La leggendaria “
Si tratta di un motore
Concepito originariamente nel 1966, il telaio di "
Dopo
L’esclusiva
Con l’inedita carrozzeria nella tinta originale
La
Dopo aver collaborato in occasione della
L’artista contemporaneo ha immaginato il veicolo in un’ottica futuristica, smussando gli spigoli della macchina originale per adattarsi alle caratteristiche tipiche dei modelli più moderni.
Gli esterni della 928 sono tinteggiati in viola metallico, con gli interni che poi rivelano una sfumatura contrastante dello stesso colore, ad omaggiare i primi anni 2000.
La Kia EV9 si presenta come una SUV dalle forme nette, squadrate, con diversi elementi di
La seconda "EV" della gamma Kia propone un
La plancia della Kia EV9 ha un
Design elegante e piacere di guida dinamico. Ecco dove il nuovo
Ancora non sono stati comunicati i prezzi, sappiamo però che la
I Cantieri Navali
In corso di definizione dal punto di vista delle dotazioni tecniche, il nuovo