Il prototipo TVR 7/12 è stato presentato per la prima volta al Birmingham Motorshow nel 1996 e ha attirato molta attenzione per la sua cilindrata di 7730 cc e i suoi 12 cilindri nel motore a V.
Inizialmente basato su un'auto da corsa di classe FIA GT1 con una potenza modesta di 660 CV, la macchina da strada avrebbe pesato circa 1000 kg, ma senza i limitatori, la potenza sarebbe stata aumentata a 800 CV.
Aveva un cambio manuale a 6 rapporti e una frizione appositamente costruita, ed era alimentato da un motore TVR AJP6 straight-6 con un blocco motore in acciaio solitamente insolito per un'auto del suo tipo.
La TVR 7/12 è un veicolo che ha lasciato il segno nella storia delle auto sportive. La sua particolarità era rappresentata dalla cilindrata di 7730 cc e dai 12 cilindri nel motore a V, da cui la denominazione "7/12". Presentata per la prima volta al Birmingham Motorshow del 1996, la TVR 7/12 ha suscitato grande interesse sin da subito. La sua concezione era basata su auto da corsa di classe FIA GT1, ma con la prospettiva di una potenza limitata a 660 CV e un peso di circa 1000 chilogrammi.
Rispetto alla versione da corsa, la TVR 7/12 per uso stradale avrebbe pesato circa lo stesso, ma senza limitatori di potenza. In questo modo, la potenza sarebbe stata aumentata a 800 CV, anche se la cifra reale non è mai stata ufficializzata. E' stato montato un cambio manuale a 6 rapporti e una frizione appositamente progettata per gestire la grande quantità di potenza disponibile. Il motore era un TVR AJP6 straight-6 accoppiato su un singolo albero motore.
Una caratteristica unica per l'epoca era il blocco motore della TVR 7/12, realizzato in acciaio anziché ghisa o alluminio. Non solo era insolito per un'auto sportiva, ma ha anche dimostrato di essere una scelta vincente, rendendo il motore più resistente e affidabile.
La TVR 7/12 ha attirato l'attenzione del pubblico sin dalla sua presentazione. In un'epoca in cui le auto sportive erano mosse da motori a 4 o 6 cilindri, la TVR 7/12 con i suoi 12 cilindri ha stupito tutti. Nonostante il prototipo non sia mai stato prodotto in serie, ha generato un interesse duraturo da parte degli appassionati di auto sportive.
La TVR 7/12 non ha mai partecipato a gare ufficiali, tuttavia ha fatto parlare di sé per le sue prestazioni impressionanti. Nel 1998, la TVR Cerbera Speed Twelve (basata sulla TVR 7/12) ha stabilito il record del giro più veloce nella categoria delle vetture di produzione presso il circuito di Nürburgring. Anche se non la TVR 7/12 stessa, questo risultato ha dimostrato il grande potenziale della vettura e ha reso ancora più iconica la sua fama tra gli appassionati di auto sportive.